Filtra Per:

Diomira Cennamo
Giornalista esperta di comunicazione e marketing digitale, da oltre dieci anni segue progetti editoriali digitali e di social media management per organizzazioni come Telecom Italia, Eni, ANSA, per enti della Pubblica Amministrazione e per ONG come AIRC. È direttore scientifico e co-fondatore di Brand Reporter Lab e responsabile Digital Media Strategy della società di consulenza in comunicazione strategica Brand Reporter Consulting. Professione brand reporter. Brand journalism e nuovo storytelling nell’era digitale (2017).
BIBLIOGRAFIA

PROFESSIONE BRAND REPORTER
Brand Journalism e nuovo storytelling nell’era digitale
Grazie al Web, la comunicazione d’impresa si arricchisce di nuovi strumenti. Imprese e organizzazioni no profit posso- no comunicare direttamente con il proprio pubblico diventando editori e fare informazione. Un cambiamento epocale che richiede lo sviluppo di nuove competenze, radicate negli ambiti più tradizionali del giornalismo, del marketing e della comunicazione d’impresa. A queste se ne aggiungono altre, più specifiche della comunicazione digitale, nate in parte dalla fusione di tutti questi ambiti e quindi inedite. Professione Brand Reporter è un manuale che guida in questo nuovo ambito professionale del brand journalism, da un punto di vista teorico e strategico. Un vademecum pratico per l’applicazione efficace delle tecniche e degli strumenti dell’informazione digitale al marketing e alla comunicazione d’impresa, che propone leve strategiche e pratiche ai nuovi professionisti dell’informazione, suggerendo ai manager approcci e percorsi organizzativi che li aiutino a strutturare la propria azienda come una vera media company.

L'AZIENDA MEDIA-COMPANY
Storytelling, brand journalism e organizzazione
Nell’era della disintermediazione digitale, ogni azienda è davvero una media company? Sì! E se ancora non lo è, deve diventarlo, se non del tutto, almeno in parte. Questo perché al prodotto che propone deve associare un ulteriore servizio, sempre meno opzionale: l’informazione. Non è un processo semplice, perché implica una vera e propria evoluzione delle strutture organizzative e, prima ancora, della mentalità aziendale: l’impresa di oggi deve prima di tutto pensare e pensarsi come una media company, indipendentemente dalle sue dimensioni e attività. L’azienda media company fornisce un’immersione nel vivo della scena editoriale delle organizzazioni italiane, unendo principi di base e ricerca applicata (contiene la prima analisi specifica del settore in Italia) a riflessioni di esperti e case history raccontate dagli stessi brand reporter, oltre a indicazioni pratiche per l’autovalutazione e la creazione delle condizioni per impostare una redazione aziendale efficiente ed efficace.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
BIBLIOGRAFIA