Filtra Per:

Matteo Rizzi
È stato nominato più volte come una delle figure più influenti dell’innovazione dei servizi finanziari in Europa. Ha lavorato per 13 anni nella SWIFT, dove ha co-fondato nel 2009 Innotribe, che ha di fatto cominciato un movimento di rivoluzione profonda del business finanziario chiamata FinTech. Da Innotribe è nato anche il primo challenge mondiale per startup del settore, che Matteo ha ideato e lanciato. Nel 2013 è stato ingaggiato come partner di uno dei primi fondi di investimento in startup Fintech e negli anni successivi ha ricoperto ruoli di advisory per banche internazionali e Omidyar Network, fondato dal creatore di eBay. Nel 2015 ha co-fondato FinTechStage che si occupa di consulenza, tecnologia e innovazione in ambito finanziario.
BIBLIOGRAFIA

TALENTI & RIBELLI
Gestire gli irrequieti dell’innovazione
La storia ci insegna che dietro a ogni fallimento illustre (Blockbuster, Kodak, Xerox…) ci sono persone che avevano intuito un’opportunità che non è stata colta. Ma l’innovazione incrementale, pur fondamentale per adeguarsi alle esigenze del cliente e alla tecnologia in perenne evoluzione, non salva le aziende da una rivoluzione copernicana.
Attraverso l’esperienza personale e professionale dell’autore, questo libro si fa portavoce di tutti i “ribelli” che vengono spesso isolati o soltanto tollerati in azienda, perché scomodi e difficili da gestire. Una guida per gli irrequieti e per le imprese, che dà speranza ai primi e consigli pratici alle seconde. Perché il business ha bisogno dei Talenti per rinnovarsi e dei Ribelli per sopravvivere.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
BIBLIOGRAFIA