Filtra Per:

Nicolò Andreula
Nicolò Andreula è un economista ed esperto di strategia, marketing e leadership. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti una laurea in discipline economiche e sociali all’Università Bocconi di Milano, ha iniziato la carriera alle Nazioni Unite a New York, per proseguire con l’Inter-American Development Bank a Washington, il governo colombiano a Medellin e una onlus keniana, arrivando poi a Mosca con Finmeccanica (ora Leonardo).
Un MBA all’INSEAD di Fontainebleau lo ha fatto approdare negli uffici di Goldman Sachs e McKinsey & Company a Londra, dove da senior manager ha coordinato attività di pianificazione e vendita di vari prodotti e servizi, tra cui elicotteri civili e farmaci oncologici, elettronica di consumo e biancheria di lusso, cinema e telefonia mobile. Si è poi trasferito a Singapore, lavorando con Google, Uber e Netflix.
Adesso è tornato in Italia e fa consulenza per istituzioni internazionali come il World Economic Forum, e per startup di moda, sport e cybersecurity. Si occupa anche di formazione per Ferrari e UniCredit; insegna alla CUHK, la Nanyang Business School di Singapore, Ca’ Foscari e H-Farm, dove insegna storytelling, digital marketing e customer experience, ed è direttore scientifico del MADE, il Master in Digital Enterpreneurship.
Il filo conduttore delle sue attività è l’umanesimo digitale: studiare e migliorare le connessioni tra persone e tecnologia. I suoi progetti continuano a spaziare dai satelliti in Sud Africa agli smartphone rigenerati a Milano, dalla crescita professionale di manager a Dublino alla gestione di team multiculturali a Dubai, dalla resilienza della forza lavoro in Francia alla destagionalizzazione del turismo pugliese. Nicolò è Junior Fellow dell’Aspen Institute Italia, co-fondatore della conferenza TEDx a Bari, sua città natale, scrive regolarmente su “la Repubblica” e su “Econopoly” (Il Sole 24 Ore) e ha rilasciato interviste per RAI News e CNBC. Questo è il suo secondo libro, dopo Flow Generation, pubblicato nell’ottobre 2019 da Daimonriver Press.
BIBLIOGRAFIA

#PHYGITAL
Il nuovo marketing tra fisico e digitale
La convenienza di Alibaba e la velocità di Amazon stanno gradualmente conquistando il rapporto diretto con i clienti di negozi, marchi e produttori tradizionali, erodendone i margini di profitto. Come sopravvivere alla quarta rivoluzione industriale, in cui i confini tra mondo fisico e digitale sono sempre più labili?
Messaggi coerenti e sorprendenti su tutti i canali non bastano più, bisogna ripensare l’essenza stessa della comunicazione e del processo di vendita. Diventare allo stesso tempo reali e virtuali offrendo contatti e servizi sempre a portata di mano e di mouse.
Funzionerà? Sì, se ripenseremo alle gerarchie di valore dei processi d’acquisto e alle emozioni che un brand può trasmettere in un nuovo umanesimo a trazione tecnologica. Come? Seguendo l’esempio di tanti brand che ce la stanno facendo, puntando su empatia, storytelling ed esperienze. E ripartendo da negozi e risorse umane, visti come centri di valore in cui investire.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
BIBLIOGRAFIA